Visite parenti e amici
Mattino: 09:15-12:00
Pomeriggio: 14:00-18:30

Amministrazione
Lunedì-venerdì 08:00-12:00 / 13:00-17:00

Animazione

 

IMG 2123

1. Definizione

La prestazione di animazione consiste in un insieme di attività e iniziative pensate e organizzate per valorizzare il tempo libero e le potenzialità residue sul piano fisico, psichico e sociale dell'anziano. Essa si realizza attraverso l'attuazione di un progetto di intervento evolutivo specifico che è parte integrante e rilevante del progetto di intervento globale dell'Istituto. L'intervento di animazione assume vieppiù rilevanza in un contesto caratterizzato da un progressivo aggravamento dello stato di salute dei residenti.
 
2. Finalità
 
Preservare il significato e promuovere il piacere alla vita dell'anziano in Istituto.
 

3. Obiettivi

  • Realizzare un programma di attività e iniziative periodicamente adeguato alle richieste e ai bisogni dei residenti.
  • Favorire la socializzazione all'interno e con l'ambiente esterno.
  • Favorire momenti di partecipazione, spazi di autonomia e occasioni di coinvolgimento (per combattere le sensazioni di inutilità e solitudine).
  • Favorire il mantenimento delle capacità fisiche e cognitive.
  • Utilizzare al meglio le risorse e i luoghi disponibili per garantire l'intervento di animazione.

4. Attività

L'Istituto definisce liberamente un piano di animazione, programmando in maniera continuativa una serie di attività e iniziative puntuali e ricorrenti. L'intervento di animazione si realizza attraverso:

  • laboratori per attività creative e manuali (decorazioni per la casa, cucina, pittura, disegno, ecc.);
  • iniziative socio-culturali (rivista dell'Istituto, progetti di collaborazione con scuole d'infanzia, elementari e medie, visite a mostre, partecipazione a spettacoli, coro, ecc.);
  • attività ricreative (giochi di società, proiezione film, ascolto musica, organizzazione e partecipazione a feste, gite, ecc.);
  • attività di mantenimento della memoria, delle funzionalità fisiche e di stimolazione mentale (corsi per la memoria, gruppi di parola, gruppi di lettura, video proiezioni con discussioni, ginnastica di mantenimento, ecc.).

5. Destinatari e modalità d'erogazione

L'animazione deve essere indirizzata a tutti i residenti, indipendentemente dal loro stato fisico e mentale. Le attività di animazione sono erogate o gestite dal personale dell'Istituto in collaborazione, per quanto possibile, con l'ambiente esterno (associazioni, scuole, volontari, ecc.).

orologi da parete arredamento moglia smile 1008x1024

ORARI

Il servizio di animazione è presente nella struttura dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00.

Durante il periodo estivo, un giorno a settimana è previsto un servizio di animazione serale.

 

 

IL NOSTRO TEAM

Johnny Mentasti - animatore

Valentina Cremonesi - attivatrice

 

NUOVE ATTIVITÀ OCCUPAZIONALI

 

ORTOTERAPIA

Il contatto con la terra migliora le condizioni sociali, psicologiche e fisiche delle persone anziane apportando benefici al corpo, allo spirito e alla mente.

Preparare la terra, seminare, riconoscere i tempi e le stagioni, prendersi cura delle piante ottenendo germogli, fiori e frutti, distinguere e riconoscere colori, forme, profumi e gusti ha una forte valenza riabilitativa sia motoria che sensoriale.

Attraverso il contatto con la terra, si sperimenta un modo unico e semplice di prendere confidenza con se stessi, di rimettersi in gioco e di raggiungere risultati che apportano positività e benessere. Far crescere una coltura innesca negli anziani senso di orgoglio e soddisfazione, contribuisce a stimolare capacità cognitive e motorie che sembravano essere scomparse con il passare del tempo.

IMG 1246

 

PET THERAPY

Tramite l’Associazione di volontariato Melide Aiuta, in collaborazione con la scuola di cani da terapia Delta di Melide, 2 volte al mese viene presso il nostro istituto Tashi per la sua seduta di Pet Therapy assieme ai nostri anziani.

L’efficacia della Pet Therapy deriva dal fatto che i nostri amici animali sono in grado di dare affetto spontaneamente e sinceramente, senza alcun pregiudizio, condizionamento o falsificazione, caratteristica particolarmente accentuata nei cani.

Nessun meccanismo psicologico difensivo, di calcolo o interesse, entra in gioco in loro quando decidono di stabilire con noi un rapporto affettivo.

Inoltre, i cani sono in grado di leggere il linguaggio corporeo dell’uomo e di percepirne lo stato emotivo attraverso le sue secrezioni ormonali: ansia o preoccupazione, paura o tristezza. Non finisce qui: percepita un’emozione nel soggetto, i cani reagiscono con vivacità, gioco, contatto fisico, coccole e calore. Tutto questo provoca nel paziente sensazioni nuove, piacevoli e inaspettate: infonde coraggio, stimola a tornare a socializzare e a riscoprire serenità e allegria, una sintonia fautrice di benessere.

 

 

 

MUSICOTERAPIA

Intervento da parte di una specialista con diploma di tecniche musicoterapiche di carattere terapeutico o riabilitativo che utilizza la musica finalizzandola alla stimolazione e allo sviluppo della motricità, del linguaggio e di altre funzioni.

Attività svolta di lunedì ogni 15 giorni e suddivisa in 2 gruppi (primo gruppo ore 15:00, secondo gruppo ore 16:00).

Ogni gruppo è composto ad un massimo di 9 persone alfine di dare migliore attenzione ad ogni singolo individuo e favorire una maggiore durata di concentrazione.

 

 

wi fisorveglianzaAzienda formatricepet friendly rn

Come raggiungerci
Casa per Anziani

Fondazione Caccia-Rusca

Riva da la Costa 9
6922 Morcote

Telefono +41 (0)91 986 06 06
Fax         +41 (0)91 986 06 07