Soggiorni permanenti
La Casa Anziani predilige le ammissioni dei comuni di:
Barbengo ¦ Bioggio ¦ Brusino Arsizio ¦ Melide ¦ Morcote ¦ Vico Morcote
Visite parenti e amici
Mattino: 09:15-12:00
Pomeriggio: 14:00-18:30
Amministrazione
Lunedì-venerdì 08:00-12:00 / 13:00-17:00
La Casa Anziani predilige le ammissioni dei comuni di:
Barbengo ¦ Bioggio ¦ Brusino Arsizio ¦ Melide ¦ Morcote ¦ Vico Morcote
La nostra Casa Anziani dispone di due camere per soggiorni temporanei
La nostra struttura è situata in una posizione privilegiata,
nelle immediate vicinanze del nucleo di Morcote, in riva al lago.
VISITE AI PROPRI CARI A decorrere dal 15.06.2020, come da disposizioni del medico cantonale, per far visita ai propri cari non bisognerà più portare l’autocertificazione sullo stato di salute (verranno unicamente poste delle domande da parte del nostro personale). Tutte le altre normative rimangono in vigore invariate. Vi ricordiamo l’importanza di rispettare le raccomandazioni comunicate per iscritto e appese sulla casetta delle visite, in particolar modo: - Rispettare l’orario di visita stabilito, massimo 2 visitatori per ospite. - Annullare l’appuntamento in caso di sintomi riconducibili al COVID-19. - Rispettare la segnaletica che garantisce la distanza sociale di almeno 2 metri tra residente e visitatore. I contatti fisici possono avvenire, se annunciato durante la riservazione, rispettando le seguenti disposizioni: indossare il camice e la mascherina chirurgica seguendo le istruzioni di vestizione corretta da parte del nostro personale. Tutto quello che volete portare al vostro caro va consegnato al personale che lo terrà in giacenza 24 ore.
DIRETTIVE EMANATE DAL MEDICO CANTONALE PER CONTENERE LA PROPAGAZIONE DEL COVID-19 E DI PROTEGGERE LA SALUTE DEI PAZIENTI VULNERABILI E AD ALTO RISCHIO DI COMPLICAZIONI È proibito l'accesso alle Case per Anziani per visite ai residenti ed è vietato l'accesso agli spazi comuni. La Direzione sanitaria della Casa per Anziani ha facoltà di deroga in casi eccezionali e in situazioni di assistenza di fine vita solo per visite limitate alla camera del residente, adottando le misure igieniche preventive appropriate. Vi invitiamo a consultare con regolarità il sito internet del Medico Cantonale (www.ti.ch/coronavirus) Queste misure rimarranno in vigore fino a nuovo avviso.
La nostra Casa Anziani può assumere personale per un periodo di Servizio Civile (autorizzata dall’Organo d’esecuzione del servizio civile ZIVI). Chi fosse interessato può contattarci telefonicamente o inviarci per posta / e-mail la richiesta allegando un Curriculum Vitae.
A fine settembre sono iniziati i lavori di ristrutturazione della nostra camera mortuaria. I lavori si protrarranno, presumibilmente, per alcuni mesi. Durante questo periodo la camera mortuaria sarà totalmente inagibile.
La nostra Casa per Anziani, assieme ad altri Istituti del territorio, ha deciso di prendere parte ad uno studio clinico sperimentale sull'efficacia della Doll Therapy condotto da SUPSI.
A decorrere dal 27.04.2019 la Santa Messa verrà celebrata ogni sabato alle ore 16:00
La Fondazione Caccia-Rusca è nata ufficialmente nel dicembre 1903 grazie all'idea e alla ricca dotazione disposta dai coniugi Francesca Rusca e Giovanni Caccia.
Prestare cure quali interventi di mantenimento, riabilitativi, di sostegno, curativi o palliativi legate al progressivo invecchiamento del residente.
La direzione e i professionisti che operano presso la Fondazione Caccia Rusca è raggiungibile ai seguenti recapiti
Gli animali domestici (cani, gatti e conigli) sono i benvenuti presso la nostra Casa Anziani, basta seguire alcune semplici indicazioni
L'Ospite può liberamente scegliere il proprio medico curante, che sottoscrive l’accettazione delle disposizioni contenute del mansionario del Medico esterno. I medici sono reperibili dal personale infermieristico in qualsiasi momento della giornata.